L‘intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia: come possiamo assicurarci di ottenere risultati ottimali? La risposta è il prompt engineering. L’abilità di formulare richieste efficaci alle AI.
In questo articolo, scopriremo cosa significa questa pratica, perché è importante e come migliorare le nostre interazioni con sistemi come ChatGPT.
Cos’è il prompt engineering in parole semplici
Il prompt engineering è l’arte e la scienza di formulare istruzioni chiare ed efficaci per ottenere i risultati desiderati dai modelli di intelligenza artificiale generativa. In parole semplici, si tratta di imparare a “parlare” all’AI in modo che capisca esattamente cosa vogliamo.
Un prompt è semplicemente la richiesta che facciamo a un sistema di AI. Proprio come una buona domanda porta a una buona risposta nelle conversazioni umane, un prompt ben strutturato conduce a risultati migliori dalle AI.
Pensate al prompt engineering come al processo di creare la “ricetta perfetta” per l’AI: con gli ingredienti giusti e le istruzioni precise, otterrete il piatto che desiderate. Con ingredienti vaghi o istruzioni confuse, il risultato sarà imprevedibile.
Perché il prompt engineering è rilevante oggi applicato all’AI
Con la diffusione di strumenti di AI generativa come ChatGPT, Midjourney o DALL-E, saper formulare prompt efficaci è diventata un’abilità preziosa per chiunque:
- studenti che cercano aiuto per comprendere concetti complessi;
- professionisti che desiderano automatizzare attività ripetitive;
- creativi alla ricerca di ispirazione;
- aziende che vogliono migliorare il servizio clienti.
Non serve essere ingegneri o programmatori: chiunque può migliorare le proprie interazioni con l’AI imparando alcuni principi fondamentali del prompt engineering.
Il cuore del prompt engineering
Come funziona un prompt efficace
Un prompt efficace contiene diversi elementi chiave:
- contesto: le informazioni di background necessarie all’AI;
- istruzioni: cosa vogliamo che l’AI faccia esattamente;
- formato: come vogliamo che venga strutturata la risposta;
- tono: lo stile comunicativo che desideriamo;
- vincoli: eventuali limitazioni o parametri specifici.
Prendiamo un esempio semplice. Invece di chiedere:
Dammi informazioni sui cambiamenti climatici
Un prompt migliore sarebbe:
Scrivi un riassunto di 300 parole sui principali effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi marini. Indirizza il contenuto a studenti delle scuole superiori, utilizzando un tono informativo ma accessibile. Includi 3 fatti scientifici recenti e concludi con possibili soluzioni.
Notate la differenza? Il secondo prompt specifica esattamente cosa vogliamo, per chi è destinato, il tono, la lunghezza e persino la struttura.
Errori comuni da evitare
Nel prompt engineering, alcuni errori frequenti possono compromettere i risultati:
- essere troppo vaghi: “Parlami dell’economia” è un prompt debole;
- non specificare il formato desiderato: l’AI potrebbe strutturare la risposta in modo non ottimale;
- ignorare il pubblico di destinazione: il livello di complessità dovrebbe variare in base ai destinatari;
- non fornire contesto sufficiente: l’AI lavora meglio quando comprende il quadro completo;
- usare termini ambigui: parole con significati multipli possono confondere l’AI.
Esempi pratici di prompt engeneering: prompt base vs prompt migliorato con AI
Vediamo alcuni esempi concreti di come migliorare i prompt in diversi contesti.
Per la scrittura creativa
Prompt base:
Scrivi una storia su un viaggio nello spazio
Prompt migliorato:
Scrivi un racconto breve (max 500 parole) su un primo contatto tra umani e una specie aliena pacifica. La storia deve essere narrata in prima persona dal punto di vista di un biologo spaziale. Usa un tono di meraviglia e curiosità scientifica. Il finale deve contenere un momento di comprensione reciproca tra le due specie.
Per la programmazione
Prompt base:
Come si crea un sito web?
Prompt migliorato:
Sono un principiante assoluto di programmazione. Crea una guida passo-passo per sviluppare un semplice sito web portfolio personale usando HTML e CSS. Spiega ogni passaggio come se parlassi a un bambino di 10 anni, includi frammenti di codice essenziali e spiega cosa fa ciascuna parte. Concentrati solo sugli elementi fondamentali necessari per avere una pagina funzionante con intestazione, sezione “Chi sono”, portfolio e contatti.
Per il brainstorming
Prompt base:
Idee per migliorare il mio negozio
Prompt migliorato:
Gestisco un piccolo negozio di abbigliamento sostenibile in un quartiere universitario. La clientela è principalmente composta da studenti e giovani professionisti (20-35 anni) attenti all’ambiente. Il budget è limitato (max 2000€). Genera 5 idee innovative ma economicamente accessibili per:
- aumentare il traffico nel negozio;
- migliorare l’esperienza d’acquisto;
- rafforzare la presenza sui social media.
Per ogni idea, fornisci: descrizione concisa, costo stimato, tempo di implementazione e potenziale impatto.
Per la sintesi di informazioni
Prompt base:
Riassumi questo articolo [link]
Prompt migliorato:
Ho bisogno di preparare una presentazione di 10 minuti sul seguente articolo scientifico [link/testo]. Crea un riassunto strutturato che:
– estragga le 3-5 conclusioni principali;
– spieghi la metodologia in termini semplici;
– evidenzi i limiti della ricerca;
– suggerisca 2-3 implicazioni pratiche per il settore sanitario.
Usa un formato con elenchi puntati e brevi paragrafi esplicativi, adatto per essere trasformato in slide.
5 consigli per scrivere prompt migliori
- Sii specifico e dettagliato
Più informazioni pertinenti fornisci, migliori saranno i risultati. Specifica sempre:
- l’obiettivo preciso;
- il formato desiderato;
- il pubblico di destinazione;
- il livello di dettaglio;
- eventuali vincoli o preferenze.
- Definisci un ruolo per l’AI
Assegnare un “ruolo” all’AI può migliorare significativamente le risposte:
Agisci come un esperto di marketing digitale specializzato in piccole imprese. Analizza la seguente strategia di social media e suggerisci miglioramenti…
- Usa la struttura “Context-Task-Format-Tone”
Una formula efficace per strutturare i prompt è:
CONTESTO: [fornisci le informazioni di background]
COMPITO: [specifica esattamente cosa vuoi]
FORMATO: [indica come vuoi la risposta strutturata]
TONO: [definisci lo stile comunicativo]
Esempio:
CONTESTO: Sono un insegnante di scienze delle medie che prepara una lezione sul sistema solare.
COMPITO: Crea una spiegazione del concetto di gravità e di come influenzi i pianeti.
FORMATO: Una breve introduzione teorica seguita da un esperimento pratico che posso fare in classe con materiali semplici.
TONO: Entusiasta e coinvolgente, adatto a studenti di 12-13 anni.
- Chiedi risposte a più livelli
Per argomenti complessi, richiedi esplicitamente spiegazioni a diversi livelli di complessità:
Spiega il concetto di blockchain in tre modi:
- come lo spiegheresti a un bambino di 8 anni;
- come lo spiegheresti a uno studente universitario;
- come lo spiegheresti a un CEO di una banca.
- Itera e raffina
Il prompt engineering è un processo iterativo. Se la prima risposta non è soddisfacente, raffina il tuo prompt:
La risposta precedente è troppo tecnica. Riformulala usando un linguaggio più semplice e aggiungi esempi pratici della vita quotidiana per illustrare ogni punto.
Strutture riutilizzabili o template
Ecco alcuni template pronti all’uso che potete adattare alle vostre esigenze:
Template per la creazione di contenuti
Crea un [tipo di contenuto] su [argomento] per [pubblico]. Il contenuto dovrebbe essere [lunghezza] e utilizzare un tono [descrizione del tono]. Struttura il contenuto con: introduzione che catturi l’attenzione, [numero] punti principali con sottotitoli, e una conclusione con call-to-action.
Template per l’analisi di problemi
Agisci come un consulente esperto in [settore]. Ho il seguente problema: [descrizione dettagliata]. Considera questi fattori: [fattore 1], [fattore 2], [fattore 3]. Analizza la situazione, identifica le possibili cause, e suggerisci 3 soluzioni pratiche in ordine di priorità. Per ogni soluzione, indica: passi di implementazione, risorse necessarie, e potenziali ostacoli.
Template per la sintesi di informazioni
Ho bisogno di comprendere rapidamente [argomento/documento]. Crea un riassunto strutturato che includa: concetti chiave, punti principali, terminologia essenziale, e implicazioni pratiche. Formatta la risposta con sezioni chiare e usa un linguaggio [livello di complessità].
Conclusione: come iniziare subito con il prompt engineering
Il prompt engineering non è una scienza esatta ma un’abilità che migliora con la pratica. Ecco come iniziare subito:
- inizia con prompt semplici e osserva i risultati;
- aggiungi progressivamente più dettagli e struttura;
- esperimenta con diversi formati e approcci;
- prendi nota dei prompt che funzionano meglio per riferimenti futuri;
- non temere di chiedere revisioni o miglioramenti della prima risposta.
Ricordate: l’AI è uno strumento potente, ma la sua efficacia dipende in gran parte dalla qualità delle vostre istruzioni. Con un po’ di pratica nel prompt engineering, potrete sbloccare tutto il potenziale di questi strumenti per migliorare la vostra produttività, creatività e capacità di risolvere problemi.
Ora tocca a voi: scegliete uno dei template proposti, adattatelo a un vostro bisogno specifico e iniziate a sperimentare. Con ogni interazione imparerete qualcosa di nuovo e migliorerete la vostra capacità di comunicare efficacemente con l’intelligenza artificiale.
❌ Prompt di partenza | ✅ Prompt migliorato |
Scrivi un post per Instagram | Crea un post per Instagram per lanciare una nuova linea di t-shirt in cotone organico. Il target sono giovani tra i 18 e i 30 anni attenti alla moda etica. Usa un tono fresco e diretto, includi un messaggio sui valori del brand e concludi con una call-to-action per visitare lo shop online. |
Spiegami la blockchain | Spiega il concetto di blockchain con tre livelli di complessità: 1) per uno studente delle medie, 2) per uno studente universitario di economia, 3) per un manager che vuole capire le applicazioni nel settore fintech. Usa esempi concreti e paragoni quotidiani. |
Dammi idee per un’app | Proponi 5 idee originali per un’app mobile pensata per studenti universitari che vogliono gestire meglio il tempo e ridurre la procrastinazione. Per ciascuna, descrivi: funzionalità principali, tecnologia necessaria, valore aggiunto rispetto alle app esistenti e modello di monetizzazione. |
Cosa ne pensi della mia strategia marketing? | Agisci come un consulente di marketing digitale specializzato in e-commerce. Analizza la strategia descritta qui sotto [inserire testo] e suggerisci 3 azioni concrete per migliorare la conversione dei visitatori in clienti. Spiega il razionale di ogni proposta e i possibili risultati attesi. |
Scrivi una newsletter | Scrivi una newsletter mensile per i clienti di uno shop online di skincare naturale. Il tono deve essere amichevole e professionale. Includi: aggiornamenti sui nuovi prodotti, un consiglio pratico di bellezza legato alla stagione e un codice sconto esclusivo per incentivare l’acquisto. |
Come funziona il machine learning? | Spiega in modo semplice come funziona il machine learning, utilizzando la metafora di un insegnante che valuta i compiti dei suoi studenti e migliora nel tempo. Aggiungi un esempio concreto, come il riconoscimento di immagini, e mantieni un tono accessibile per chi non ha competenze tecniche. |
Aiutami a scrivere un CV | Agisci come un career coach. Aiutami a scrivere un CV per una posizione junior in digital marketing. Considera che ho 24 anni, una laurea triennale in comunicazione, uno stage in un’agenzia social e una buona conoscenza di Canva e Meta Ads. Suggerisci anche un layout efficace e un tono professionale ma dinamico. |