Skip to content

Cos’è il Fediverso?

Negli ultimi anni, i social network tradizionali come Facebook, Instagram e Twitter (ora X) hanno subito cambiamenti significativi. La svolta politica di X, l’abbandono del fact-checking di Instagram e i dubbi sulla privacy di TikTok hanno sollevato numerosi interrogativi da parte degli utenti, tanto che alcuni si chiedono: ma esiste un’alternativa?
La risposta è sì e si chiama Fediverso.

 I social creati dagli utenti

Il termine “Fediverso” nasce dalla fusione delle parole “federation” e “universe” e indica un insieme di social network decentralizzati, che comunicano tra loro attraverso protocolli aperti. A differenza delle piattaforme tradizionali, che sono controllate da grandi aziende, i social del Fediverso sono gestiti da comunità di utenti o organizzazioni no-profit.

Alcuni esempi di social appartenenti al Fediverso sono:

  • Mastodon e Bluesky (alternative a Twitter/X)
  • Pixelfed (alternativa a Instagram)
  • Friendica (piattaforma sociale multifunzionale)
  • PeerTube (alternativa a YouTube)

Queste piattaforme non sono di proprietà privata e operano in modo decentralizzato, offrendo maggiore libertà agli utenti e garantendo un livello di privacy più elevato rispetto ai social tradizionali.

Cos’è un protocollo aperto?

Un protocollo è l’insieme di regole che gestiscono l’interazione fra due entità informatiche.La particolarità del fediverso, che lo rende speciale, è l’avere un protocollo aperto che permette l’interazione tra una piattaforma e l’altra. In pratica, con un unico account. è possibile commentare un video su PeerTube direttamente da Mastodon o seguire un account di Pixelfed senza essere iscritti a quella piattaforma.
Il protocollo più comune si chiama ActivityPub.

Un mondo decentralizzato

Le informazioni online hanno un’estensione fisica, ovvero i server. Nelle piattaforme tradizionali, questi sono di proprietà delle aziende private che, di fatto, detengono il controllo su tutti i dati.

Nel fediverso, invece, non esiste un unico server centrale, ma una rete di server distribuiti, gestiti direttamente dagli utenti. Questo approccio decentralizzato garantisce maggiore autonomia, privacy e libertà di gestione delle informazioni.

Può il Fediverso diventare un’alternativa concreta a Meta e X?

Al momento, è improbabile che il Fediverso raggiunga la popolarità di piattaforme come Meta o X. Tuttavia, il suo valore non risiede nei numeri, ma nella filosofia alla base: decentralizzazione, libertà e open source. Gli sviluppatori che lavorano su queste piattaforme sono per lo più volontari o organizzazioni no-profit, mossi dalla volontà di offrire agli utenti un’alternativa più etica ai social tradizionali.

Il Fediverso rappresenta quindi una scelta per chi cerca un ambiente digitale più libero, indipendente dalle logiche aziendali e attento alla privacy. Anche se non diventerà mai mainstream come Facebook o Twitter, continuerà a crescere e a rappresentare un’alternativa valida per chi desidera un social network diverso.

Fediverso e innovazione, come in DEMA! 

La filosofia del Fediverso si sposa perfettamente con la visione di DEMA, che promuove un approccio all’ICT basato su innovazione, etica e decentralizzazione delle conoscenze. Così come il Fediverso offre agli utenti un’alternativa ai social tradizionali, DEMA fornisce ai professionisti e ai neolaureati strumenti per acquisire competenze tecnologiche avanzate, più vicine alle esigenze reali del mercato. Sostenere e diffondere modelli aperti e collaborativi è essenziale per costruire un futuro digitale più equo e accessibile, ed è proprio questo l’obiettivo che DEMA si propone di raggiungere.