Skip to content

Influencer Marketing: Il dietro le quinte di una campagna di successo

Quando si parla di influencer marketing, l’immaginario collettivo spesso si divide tra due estremi: da un lato, la percezione di un lavoro nebuloso e astratto, dall’altro, la convinzione che sia tutto glamour e shooting in stile “Emily in Paris“.

In realtà, il lavoro dietro una campagna di successo richiede creatività, strategia e una rigorosa gestione dei dettagli.

Scopriamo insieme gli step fondamentali per dare vita a un progetto di influencer marketing efficace e memorabile.

1. Il Brief del cliente: la base del successo di una campagna di influencer marketing

Tutto inizia dal brief. È qui che il cliente definisce gli obiettivi della campagna (brand awareness, conversioni, ecc.), il periodo di attività e il prodotto da promuovere.

Quando il budget è chiaro, si può subito iniziare a delineare le strategie migliori per raggiungere i risultati desiderati.

2. Brainstorming e concept creativo: il confronto coi colleghi 🙂

Il team si riunisce per mettere a fuoco il concept creativo. Questa fase include lo scouting degli influencer più adatti, allineando il loro stile e pubblico al brand.

Il brainstorming è un momento di confronto per esplorare idee innovative e creare una visione condivisa.

3. La Proposta_ dettagli e budget

La proposta rappresenta il primo contatto concreto tra il team e il cliente. Redatta in un documento dettagliato, viene presentata sotto forma di PowerPoint o Excel per illustrare la strategia, le tattiche, e il budget stimato. Questo passaggio serve non solo a convincere il cliente, ma anche a mettere le basi operative per la campagna.

4. Feedback e rework

Una volta ricevuto il feedback dal cliente, si lavora alle eventuali modifiche. In un mondo ideale, il progetto viene approvato al primo colpo. In realtà, è comune dover affinare dettagli, cambiare profili o adattare contenuti alle nuove richieste.

5. Contrattualizzazione

La fase contrattuale potrebbe sembrare la meno affascinante, ma è cruciale. Ogni aspetto viene formalizzato per tutelare tutte le parti coinvolte. I contratti rappresentano la base legale per gestire eventuali controversie, rendendo questo passaggio uno dei più importanti.

6. Gestione della Campagna di Influencer Marketing: creatività in azione

Qui si entra nel vivo: raccolta di contenuti, approvazioni e pubblicazione secondo il Piano Editoriale Digitale (PED). Ogni contenuto è programmato per uscire nei momenti più strategici, massimizzando il coinvolgimento del pubblico.

7. Reportistica finale: misurare il successo

La campagna si conclude con un report dettagliato, che analizza KPI come reach, impression e click. Questa fase è essenziale per comprendere l’impatto delle attività svolte e raccogliere insight preziosi per progetti futuri.

Ti potrebbe interessare Perché il content marketing è il re della strategia digitale?

Impara l'Influencer Marketing con DEMA :)

Se il mondo dell’influencer marketing ti affascina e desideri acquisire competenze pratiche e concrete per lavorare in questo settore, il percorso formativo offerto da DEMA è il passo giusto per te.

DEMA propone infatti corsi che combinano teoria e pratica, inclusi moduli dedicati al content marketing, gestione dei social media e influencer marketing. Inizia il tuo viaggio nel marketing digitale! 🚀