Essere NEET può sembrare una condizione di comodità e tempo libero, ma in realtà rappresenta una sfida complessa.
Il termine NEET (Not in Education, Employment, or Training) identifica quei giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso formativo.
Secondo i dati Eurostat, l’Italia detiene il tasso più alto di NEET nell’Unione Europea: nel 2023, il 17,7% dei giovani italiani, pari a circa 1,6 milioni di persone, rientra in questa categoria. Una percentuale allarmante che evidenzia difficoltà strutturali nel sistema educativo e nel mercato del lavoro.
L’UE si è posta l’obiettivo di ridurre il numero di NEET entro il 2030, ma per l’Italia la strada appare ancora lunga. Quali soluzioni potrebbero aiutare a invertire questa tendenza? Ampliare le opportunità formative e lavorative è sicuramente una risposta concreta, offrendo percorsi che preparino i giovani alle esigenze del mercato.
DEMA Academy nasce proprio con questo obiettivo: fornire una formazione pratica e innovativa, abbattendo le barriere che spesso ostacolano l’ingresso nel mondo del lavoro. Sei pronto a costruire il tuo futuro? Scopri di più su www.demaacademy.it.